.
.
“Appunti sulla canzone d’autore”
Teatro Antella, Bagno a Ripoli (FI)
5 dicembre 2009
.
Il primo ringraziamento per questa serata va all’organizzazione del Teatro Antella, in particolar modo al direttore organizzativo Raoul Gallini e al tecnico Francesco Bianchi.
Il Teatro dell’Antella è un piccolo gioiello, uno dei teatri storici della Toscana, ed è già un grande piacere esibirsi su questo palcoscenico.
Abbiamo organizzato il concerto senza un preciso filo conduttore, proprio come degli “appunti”, lasciando piuttosto spazio alle emozioni di canzoni diverse, legate alle diverse sensibilità dei musicisti; canzoni che avevano però l’identica cifra dell’autorialità, della qualità, dell’approccio letterario e musicale alla canzone come generatrice di emozioni e riflessioni sull’individuo, la società e il loro reciproco rapporto.
Inevitabile quindi cimentarsi con canzoni di autori “storici” come De Andrè, Gaber/Luporini, De Gregori, Guccini, ecc. ma anche tentare una “lettura” di autori “nuovi” come Max Manfredi, che sta aprendo nuove prospettive nel campo della suddetta autorialità.
Altrettanto inevitabile non aver avuto il tempo (nonostante le due ore di concerto) di affrontare altri autori ugualmente importanti.
Ci riserviamo di farlo in altre riproposizioni di questo “Appunti sulla canzone d’autore”, che per la sua formula consente di inserire ogni volta nuovi brani attingendo al vasto repertorio della canzone d’autore.
Ultima nota, ma non certo meno importante, per un pubblico attento, concentrato, molto caloroso, che ci ha richiamato più volte sul palco a fine concerto; e chi suona sa quanto aiuti avere di fronte un pubblico simile.
Ci ha fatto molto piacere che molti di loro ci abbiano raggiunto a fine spettacolo nei camerini per ringraziarci, farci i complimenti, chiedere informazioni sulle canzoni del concerto e sui loro autori.
Grazie a tutti e speriamo che ci siano altre occasioni per serate simili.
.
grazie a voi!